Cos'è settimio severo?

Settimio Severo

Settimio Severo, nato Lucio Settimio Severo (Leptis Magna, 11 aprile 146 – Eburacum, 4 febbraio 211), fu imperatore romano dal 193 al 211. Il suo regno segnò l'inizio della dinastia severiana.

Nato in una famiglia di origine punica, Settimio Severo intraprese una brillante carriera politica, culminata con la sua proclamazione a imperatore in seguito alla morte di Pertinace e alla guerra civile che ne seguì.

Aspetti Chiave del suo Regno:

  • Ascesa al potere: La sua ascesa fu segnata da una lotta per il potere contro altri pretendenti al trono, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro e Clodio Albino. Severo emerse vittorioso, consolidando il suo controllo sull'impero con l'uso della forza militare.
  • Riforme Militari: Settimio Severo implementò importanti riforme militari. Aumentò le dimensioni dell'esercito e migliorò le condizioni di vita dei soldati, garantendo loro stipendi più alti e la possibilità di sposarsi durante il servizio. Queste riforme aumentarono la fedeltà dell'esercito, ma anche il suo costo per l'impero.
  • Politiche Interne: Il suo regno fu caratterizzato da un aumento dell'autorità imperiale e da una riduzione del potere del Senato. Favorì la burocrazia imperiale e si appoggiò a consiglieri fidati, rafforzando il controllo centrale dello stato.
  • Politica Estera: Condusse campagne militari vittoriose contro i Parti e in Britannia. In Britannia, rafforzò il Vallo di Adriano e lanciò spedizioni punitive contro le tribù caledoni per proteggere i confini dell'impero.
  • Dinastia Severiana: Fondò la dinastia severiana, designando i suoi figli Caracalla e Geta come suoi successori, anche se la loro rivalità portò successivamente all'assassinio di Geta da parte di Caracalla.
  • Eredità: Il suo regno ebbe un impatto duraturo sull'Impero Romano. Le sue riforme militari e la sua politica di centralizzazione del potere contribuirono a rafforzare l'autorità imperiale, ma anche a indebolire le istituzioni tradizionali. La sua dinastia, sebbene segnata da conflitti interni, governò l'impero per diverse generazioni.